Storia Moderna e Contemporanea I segni del lavoro. I siti industriali in Bassa Sabina tra agricoltura e industria dal... 978-88-99847-21-0 35,00 € Autore: Aa.Vv. (a cura della Fondazione Nenni e dell'Associazione Culturale Eolo); Anno: 2019; Pagine: 168Il volume è il risultato di una ricerca storico-archivistica, coordinata dalla Fondazione Pietro Nenni e dall’Associazione Eolo, che ha permesso di riscoprire all’interno di sette comuni della Bassa Sabina, con l’ausilio di documenti inediti e fonti... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Storie e Microstorie della Bassa Sabina nel periodo delle guerre mondiali CSEN9 35,00 € Autore: Aa.Vv. (a cura della Fondazione Nenni); Anno: 2017; Pagine: 248Il presente volume, ricco di elementi inediti, è il risultato di un lavoro di squadra coordinato dalla Fondazione Nenni che ha visto impegnati alcuni ricercatori del territorio impegnati nello studio e nella valorizzazione dell’enorme patrimonio archivistico della Sabina dal 1914 al... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi L'opera di Cleomene Marini (1853-1917) e la cultura artistica italiana dei primi... CSEN11 45,00 € Autore: Edoardo Cosentino; Anno: 2018; Pagine: 240Il volume cerca di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dell’opera di un artista, Cleomene Marini (1853-1917), e contemporaneamente di approfondire alcuni aspetti – ancora oggi poco studiati come risulta dalla letteratura scientifica sull’argomento – di una fase fondamentale della cultura... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi La storia del territorio di Poggio Mirteto. Un racconto con il contributo di varie... CSEN10 65,00 € Autore: Priscilla Armellin (a cura di); Anno: 2018; Pagine: 256 Il volume raccoglie saggi incentrati sulla Sabina tiberina. È un racconto di tante voci, che narrano fatti, luoghi e visioni, con linguaggi molteplici, dalla storia all'urbanistica, dalla geologia all'archeologia, dall'ingegneria alla storia dell'arte, dall'economia alla storia del canto.... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Giovanni Andrea Generoli de Podeo Mirteto Sabinensis. Un pittore sabino nella Roma del... CSEN8 35,00 € Autore: Elena Onori; Anno: 2017; Pagine: 184Il volume ricostruisce le vicende biografiche e la formazione artistica di Giovanni Andrea Generoli, detto il Sabinese, un pittore che, nella prima metà del XVII secolo, sfugge agli schemi in atto nella letteratura coeva, proponendo di verificare la consistenza di tali paradigmi, nell'intento di mettere in luce... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Mandelanorum Pietas. Dall'epigrafe della chiesa di San Paolo Poggio Mirteto CSEN3 20,00 € Autore: Mario Lucarelli; Anno: 2012; Pagine: 90L’autore trae ispirazione dal “...Mandelanorum pietas...” che si legge in un’epigrafe del 1749 posta nella chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto e ci conduce in un appassionante itinerario storico lungo il filo che unisce la Mandela d’Orazio a Poggio Mirteto. Fonti letterarie, documenti d’archivio,... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi La fabbrica dei cristalli CSEN2 25,00 € Autore: Valeria Bacci; Anno: 2011; Pagine 129Il volume è uno studio di archeologia industriale e storia sociale della vetreria di Poggio Mirteto (RI), che fu attiva dal 1827 al 1948. Dopo aver illustrato le tecniche di lavorazione e l’organizzazione del lavoro in una vetreria del XIX secolo, l’autrice accompagna il lettore attraverso la creazione, il... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Santi, Pantasime e Signori. Feste della Bassa Sabina CSEN4 40,00 € Autore: Alessandra Broccolini, Emiliano Migliorini (a cura di); Anno: 2013; Pagine: 284Il volume è il risultato finale di un progetto di ricerca curato dall’Associazione EOLO, che ha indagato sette feste: Sant’Antonio Abate di Montopoli; i due carnevali di Poggio Mirteto, il Carnevalone Poggiano e il Carnevalone Liberato; San Liberatore di Magliano... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Bernardino Stefonio S. J. Un gesuita sabino nella storia del teatro CSEN5 20,00 € Autore: Mirella Saulini; Anno: 2014; Pagine: 146Il teatro dei Gesuiti è il più significativo tra quelli degli ordini religiosi e occupa un posto importante nella storia del teatro. Lo spettacolo era spesso la conclusione del tragitto di studio degli studenti, ed era basato su episodi e personaggi dei testi sacri; era recitato in latino dagli allievi e... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi La banda musicale di Poggio Mirteto. Storia Tratta dai Documenti d'Archivio dal 1800 al... CSEN6 20,00 € Autore: Beatrice Monacelli; Anno: 2014; Pagine: 160La banda musicale di Poggio Mirteto (RI), nota anche come la Banda Comunale Garibaldina, è un elemento cardine della tradizione storica del comune sabino, ed ancora oggi è un vivace veicolo di diffusione di cultura, e non solo musicale. L’autrice, direttrice scientifica del MuBam (Museo delle Bande... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Alle origini di Poggio Mirteto. Dalla fondazione all’egemonia sulla Sabina (secc. XIII-XV) CSEN7 25,00 € Autore: Tersilio Leggio; Anno: 2016; Pagine: 86Il volume prende le mosse dal X secolo, quando avvennero significativi mutamenti nel paesaggio della Sabina tiberina generati dell’«incastellamento», fenomeno ben noto che ha portato alla nascita di insediamenti concentrati e fortificati. Ripercorse le tappe delle prime fasi dell’incastellamento, il... Acquista