Fonti antiche Sabbetay bar Avraham, un medico-farmacopòla e il suo trattato «Sefer ha-mirqahôt» 978-88-99847-17-3 16,00 € Autore: Luigi Taborelli; Anno: 2019; Pagine: 84 L'opera testimonia la conservazione e la trasmissione pressoché millenaria delle conoscenze mediche e tecniche-farmacologiche. In essa possiamo riconoscere connessioni tra il mondo ellenistico e quello alto medievale, tra quello di tradizione greco-romana e quello di tradizione ebraica e islamica, tra quello... Acquista
Archeologia cristiana e altomedievale Studio sulla confessione vaticana 978-88-99847-10-4 29,00 € Autore: Margherita Cecchelli; Anno: 2017; Pagine: 140 Nonostante la bibliografia sulla necropoli vaticana di S. Pietro sia numericamente sterminata i contributi più importanti al riguardo sono sempre e solo tre, perché interessano la diretta esperienza sul campo degli autori che hanno condotto gli scavi sotto la basilica petrina o hanno avuto il compito... Acquista
Studi Archeologici Pomptina Palus. Un profilo storico, topografico ed economico del territorio pontino in... STARCH6 35,00 € Autore: Gianluca Mandatori; Anno: 2016; Pagine: 280 La presente monografia offre un prospetto topografico, economico e demografico delle Paludi Pontine in età romana, rileggendo e sovente correggendo, alla luce delle più recenti indagini archeologiche, i risultati acquisiti nell’ultimo trentennio di ricerche. Acquista
Studi Archeologici La “Tazza Farnese” Nuova analisi egittologico-semiotica. The “Farnese Cup” A new... STARCH5 35,00 € Autore: Silvio Strano; Anno: 2016; Pagine: 248 Partendo dalla rilettura critica dell’intera documentazione a disposizione sulla Tazza Farnese, l’autore consegna al lettore e allo specialista dell’Egitto tolemaico, un’originale e inedita analisi della celebre phiále in sardonice custodita al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Acquista
Studi Archeologici Dioscoride. I Minerali La sezione mineralogica nel V libro della Materia Medica... STARCH4 35,00 € Autore: Silvia Formigli, Alessandro Pacini; Anno: 2015; Pagine: 168L’opera di Dioscoride, medico di lingua greca del I sec. d.C., è stata per lunghi secoli una enciclopedia del sapere medico, in particolare per l’uso delle molteplici farmacopee di origine naturale, ma «la distanza culturale che ci separa da Dioscoride crea grandi difficoltà a chi cerchi... Acquista
Studi Archeologici "Perdere la testa”. Aspetti e valori della decapitazione nel Vicino Oriente Antico 978-88-98244-17-1 25,00 € Autore: Rita Dolce; Anno: 2014; Pagine: 144Nella comunicazione visuale della Mesopotamia e della Siria tra III e I mill. a.C., la decapitazione occupa un ruolo particolare nel merito e nel significato. Si è inteso quindi presentare una documentazione che mira a palesare alcune condizioni, relazioni e valori che stanno attorno a questo specifico atto in... Acquista
Studi Archeologici Il Museo Nazionale Prestorico Etnografico di Luigi Pigorini 978-88-98244-34-8 49,00 € Autore: Elisabetta Mangani; Anno: 2015; Pagine: 582 Il volume ripercorre e analizza la nascita e la storia della fondazione del Museo Centrale di Paletnologia nella capitale d’Italia fortemente voluto da Luigi Pigorini, in un clima di fervore per le ricerche delle prime tracce dell’uomo che in Europa si era diffuso nella prima metà dell’Ottocento: i... Acquista
Studi Archeologici Fossanova e San Tommaso. Sulle orme di San Tommaso d’Aquino a Fossanova. Un percorso... STARCH1 25,00 € Autore: Giovanni Maria De Rossi; Anno: 2013; Pagine: 274In tre densi capitoli viene esaminato il contesto storico ambientale che fu testimone degli eventi che in rapida successione videro, a Fossanova, l’arrivo, la morte e l’attività miracolosa di San Tommaso d’Aquino. Le componenti storiche, monumentali e ambientali, sia quelle ricercate e scoperte ex... Acquista