Storia Moderna e Contemporanea I segni del lavoro. I siti industriali in Bassa Sabina tra agricoltura e industria dal... 978-88-99847-21-0 35,00 € Autore: Aa.Vv. (a cura della Fondazione Nenni e dell'Associazione Culturale Eolo); Anno: 2019; Pagine: 168Il volume è il risultato di una ricerca storico-archivistica, coordinata dalla Fondazione Pietro Nenni e dall’Associazione Eolo, che ha permesso di riscoprire all’interno di sette comuni della Bassa Sabina, con l’ausilio di documenti inediti e fonti... Acquista
Storia Città scomparse della Sabina 978-88-99847-34-0 49,00 € Autore: Federico Giletti (a cura di); Anno: 2019; Pagine: 136Con questo volume si aggiunge un ulteriore tassello al variopinto mosaico degli studi sulla Sabina, punto di arrivo di un’attività di ricerca storico-archeologica dall’impostazione multidisciplinare, promossa dal Centro Studi Sabini e supportata dalla IV Comunità Montana. Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Storie e Microstorie della Bassa Sabina nel periodo delle guerre mondiali CSEN9 35,00 € Autore: Aa.Vv. (a cura della Fondazione Nenni); Anno: 2017; Pagine: 248Il presente volume, ricco di elementi inediti, è il risultato di un lavoro di squadra coordinato dalla Fondazione Nenni che ha visto impegnati alcuni ricercatori del territorio impegnati nello studio e nella valorizzazione dell’enorme patrimonio archivistico della Sabina dal 1914 al... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi La fabbrica dei cristalli CSEN2 25,00 € Autore: Valeria Bacci; Anno: 2011; Pagine 129Il volume è uno studio di archeologia industriale e storia sociale della vetreria di Poggio Mirteto (RI), che fu attiva dal 1827 al 1948. Dopo aver illustrato le tecniche di lavorazione e l’organizzazione del lavoro in una vetreria del XIX secolo, l’autrice accompagna il lettore attraverso la creazione, il... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi Santi, Pantasime e Signori. Feste della Bassa Sabina CSEN4 40,00 € Autore: Alessandra Broccolini, Emiliano Migliorini (a cura di); Anno: 2013; Pagine: 284Il volume è il risultato finale di un progetto di ricerca curato dall’Associazione EOLO, che ha indagato sette feste: Sant’Antonio Abate di Montopoli; i due carnevali di Poggio Mirteto, il Carnevalone Poggiano e il Carnevalone Liberato; San Liberatore di Magliano... Acquista
Centro Studi Ercole Nardi La banda musicale di Poggio Mirteto. Storia Tratta dai Documenti d'Archivio dal 1800 al... CSEN6 20,00 € Autore: Beatrice Monacelli; Anno: 2014; Pagine: 160La banda musicale di Poggio Mirteto (RI), nota anche come la Banda Comunale Garibaldina, è un elemento cardine della tradizione storica del comune sabino, ed ancora oggi è un vivace veicolo di diffusione di cultura, e non solo musicale. L’autrice, direttrice scientifica del MuBam (Museo delle Bande... Acquista