A cura di Flavia Salomone
Esattamente 150 anni fa, nel 1871, Darwin pubblicava a Londra “L’Origine dell’Uomo” (The Descent of Man) andando in qualche modo a completare quella rivoluzione, nel modo in cui gli uomini di oggi guardano a se stessi e alla natura, iniziata più di dieci anni prima con la pubblicazione de “L’Origine delle Specie”. Al tempo poco o nulla era noto dei meccanismi dell’ereditarietà biologica e delle testimonianze fossili e archeologiche della prima umanità, eppure Darwin riuscì a mostrare come l’“unicità” dell’Uomo si possa inserire in continuità evolutiva con gli altri organismi, in coerenza con la teoria della discendenza da antenati comuni da lui sviluppata, ponendo particolare attenzione agli aspetti selettivi dovuti alla rete delle relazioni sociali tra gli individui e tra i sessi “la selezione sessuale” e non solamente a quelli legati alla selezione operata dall’ambiente naturale, ovvero la “lotta per l’esistenza” e la “selezione naturale”.
Oggi, 150 anni dopo, le conoscenze a nostra disposizione si sono enormemente arricchite in tutti i campi toccati dalla riflessione darwiniana eppure il suo pensiero resta centrale così come le domande a cui ha cercato di dare una risposta rifuggendo da ogni tentazione di fornire spiegazioni “metafisiche” e ad hoc.
Il presente volume intende quindi selezionare alcune parole chiave della meditazione sull’Uomo e la sua origine, che vadano a comporre un lessico essenziale capace di legare l’opera di Darwin all’attualità della ricerca scientifica e filosofica attraverso le riflessioni, nella forma di brevi conversazioni, di altrettanti importanti studiosi.
PREFAZIONE di: Flavia Salomone e Fabio Di Vincenzo
INTRODUZIONE di: Luca Sineo, Presidente Associazione Italiana di Antropologia
Conversazioni:
ORIGINE
La rivoluzione darwiniana e la scienza dell’uomo
Conversazione con Telmo Pievani – Filosofo | Università di Padova
DIVERSITA’
L’evoluzione umana raccontata dai geni
Conversazione con Guido Barbujani – Genetista | Università di Ferrara
POPOLAZIONI
Biodiversità della specie umana
Conversazione con Giovanni Destro Bisol – Antropologo molecolare | Sapienza Università di Roma
EREDITARIETA’
Il filo della continuità genetica nel genere Homo
Conversazione con David Caramelli – Antropologo molecolare | Università di Firenze
SELEZIONE SESSUALE E NATURALE
I fattori cardine dell’evoluzione darwiniana
Conversazione con Andrea Pilastro – Zoologo | Università di Padova
ADATTAMENTI
La salute, la fisiologia la biologia dell’uomo
Conversazione con Alessandro Minelli – Zoologo| Università di Padova
AMBIENTE / I
Il suo ruolo nell’evoluzione umana secondo Darwin e gli autori successivi
Conversazione con Elena Gagliasso – Filosofa | Sapienza Università di Roma
PRIMATI
Il posto dell’uomo nella natura
Conversazione con Francesca De Petrillo – Primatologa | Consiglio Nazionale delle Ricerche
ANTENATI
Gli ultimi 7 milioni di anni
Conversazione con Giorgio Manzi – Paleoantropologo | Sapienza Università di Roma
CULTURA
La costruzione del “Mondo” da parte dell’uomo
Conversazione con Enza Spinapolice – Archeologa preistorica | Sapienza Università di Roma
CERVELLO
L’evoluzione della cognizione umana
Conversazione con Fabio Di Vincenzo – Paleoantropologo | Università degli Studi di Firenze
EMOZIONI
La loro espressione e importanza nell’opera di Darwin e nell’evoluzione umana
Conversazione con Bernardino Fantini – Storico della scienza e della medicina | Università di Ginevra
EMPATIA
Le basi biologiche della socialità e della comunicazione umana
Conversazione con Giacomo Rizzolatti – Neurofisiologo | Università degli Studi di Parma
MUSICA
La parte svolta dalla musica e dalla prosodia nel renderci umani
Conversazione con Michelangelo Iossa – Docente di Musicologia | UNISOB Napoli
ESTETICA
La nascita evolutiva del “senso del bello” nella nostra specie
Conversazione con Maria Grazia Portera – Filosofa | Università di Firenze
LINGUAGGIO
La più straordinaria delle capacità umane alla prova dell’evoluzione
Conversazione con Andrea Moro – Linguista | IUSS Pavia
MORALE
I presupposti biologici e nascita evolutiva dei comportamenti etici
Conversazione con Eleonora Severini – Filosofa | Sapienza Università di Roma
SOCIETA’
Il recepimento dell’idea darwiniana nella contemporaneità
Conversazione con Fabrizio Rufo – Filosofo | Sapienza Università di Roma
ECOSISTEMI
L’impatto dell’uomo sulla biodiversità
Conversazione con Guido Chelazzi – Ecologo | Università di Firenze
FUTURO
Quali prospettive per l’evoluzione biologica e culturale dell’uomo?
