Bernardino Stefonio S. J. Un gesuita sabino nella storia del teatro
Autore: Mirella Saulini; Anno: 2014; Pagine: 146
Il teatro dei Gesuiti è il più significativo tra quelli degli ordini religiosi e occupa un posto importante nella storia del teatro. Lo spettacolo era spesso la conclusione del tragitto di studio degli studenti, ed era basato su episodi e personaggi dei testi sacri; era recitato in latino dagli allievi e mostrato al pubblico dei famigliari. Bernardino Stefonio (1560-1620), uno dei massimi esponenti di questo teatro, scrittore, poeta, oratore, era nativo di Poggio Mirteto e da lì giunse ad insegnare al Collegio Romano.
- Tema
- Storia del Teatro
- Anno
- 2014
- Pagine
- 146
- Copertina
- Brossura
- Larghezza
- 21 cm
- Altezza
- 30 cm
- Peso
- 0.400 kg
Il teatro dei Gesuiti è il più significativo tra quelli degli ordini religiosi e occupa un posto importante nella storia del teatro. Lo spettacolo era spesso la conclusione del tragitto di studio degli studenti, ed era basato su episodi e personaggi dei testi sacri; era recitato in latino dagli allievi e mostrato al pubblico dei famigliari. Bernardino Stefonio (1560-1620), uno dei massimi esponenti di questo teatro, scrittore, poeta, oratore, era nativo di Poggio Mirteto e da lì giunse ad insegnare al Collegio Romano. Il volume, dopo aver tracciato un quadro del Teatro Gesuitico del Seicento, illustra la novità ed il valore del teatro di Stefonio e si conclude con due testi poetici inediti.