Memorie storiche di Poggio Mirteto
Ercole Nardi
2023, 268 pp., ill. a colori.
Copertina brossura filo refe 22 x 32 cm
ISBN: 9788899847494
e-ISBN: 9788899847555
DOI: 10.57627/9788899847555
Il manoscritto “Memorie storiche di Poggio Mirteto”, redatto dallo studioso Ercole Nardi nel 1895, è uno scritto storico, antropologico e naturalistico, e insieme a quello più strettamente archeologico, dal titolo “Ruderi Delle Ville Romano-Sabine nei Dintorni di Poggio Mirteto”, non solo ci restituisce una visione completa del territorio, ma insieme hanno rappresentato per molti anni gli unici testi scientifici di riferimento per la città di Poggio Mirteto. Il testo è arrivato a noi in una sola copia di proprietà privata. In questo volume, il Nardi racconta la città attraverso l’utilizzo dei documenti, in particolare quelli conservati nell’Archivio Storico Comunale. Il manoscritto è diviso in quattro sezioni: quella più propriamente storica, che va dal 1531 a fine ’800; una parte antropologica, dove il Nardi racconta il funzionamento del Comune, ma anche usi e costumi, tradizioni, ricette tipiche, costi di alimenti e detti paesani; una terza parte, che l’autore chiama “Fatti eccezionali di qualche interesse”, dove cita le epidemie di peste o la partecipazione dei Poggiani a varie guerre come quella turco-veneziana, fino ad arrivare allo studio naturalistico del territorio, con la geologia, la flora e la fauna e così via.
Introduzione;
Biografia;
Prefazione;
Abbreviazioni;
Parte prima
Origine-impulso alla costruzione e Paese primitivo;
Fase prima dal 1500 al 1600: Prima chiesa interna - Orologio - Costruzioni all’intorno - Cinta nuova - Restauro del palazzo abbaziale - Porta Farnese - Chiesa S. Giovanni - Custodia delle porte;
Fase seconda dal 1600 al 1800: Costruzioni al Nord del borgo - Acquedotto della fonte di sopra - Lavatoio - Costruzioni al Sud del borgo - Macello pubblico - Costruzioni a via Cairoli - Ampliamento della nuova casa comunale - Chiesa Nuova - S. Rocco - Il borgo - Dintorni di Poggio;
Dintorni di Poggio;
Fase terza dal 1800 ad oggi: Fabbrica dei vetri - Stallone - Illuminazione notturna - Seminario - Nomina di città - Vescovado - Curia abbaziale - Ospedale centrale - Modificazioni nei fabbricati - Cimitero nuovo - Nuovo mattatoio - Acqua di Tancia - Livellazione del borgo e marciapiedi - Passeggiata - Luce elettrica;
Parte seconda
Polizia urbana e rurale;
Polizia urbana: 1. Organizzazione del Consiglio 2. Provvisionati od impiegati comunali 3. Milizia ed armi 4. Posta e telegrafo 5. Istruzione popolare - Scuole 6. Suonatori - musica 7. Edilizia (A. Abitazioni - B. Strade e cloache - C. Fonti) 8. Annona 9. Mercati, fiere e feste 10. Beneficenza pubblica 11. Debitori del Comune 12. Moralità, condotta pubblica 13. Vertenze speciali con l’Abbazia 14. Vertenze speciali col Governo centrale 15. Rapporti con i paesi vicini;
Polizia rurale: 1. Limiti 2. Inchiusati 3. Danno Dato 4. Vallani o banderari 5. Manuali 6. Orti 7. Selve 8. Cacce 9. Sussidi e prestazioni; Adagi, stornelli, espressioni più originali del dialetto;
Parte terza
Fatti eccezionali di qualche rilievo;
Parte quarta
Geologia del suo suolo, altimetria, posizione geografica; Condizioni meteoriche - Climatologia; Idrografia; Flora; Fauna;
Tavole.