Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte
Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte

Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte

9788899847449
9788899847449
€ 29,00 
prezzo

Manuela Moschin

Mutatio Rerum

2022, 112 pp., ill. col. e bn.

Copertina con bandella brossura filo refe 16,8 x 24 cm

ISBN: 9788899847449

Acquista su Torrossa: VERSIONE DIGITALE

Pagamenti sicuri al 100%
Paga con la Carta del Docente
Paga con la Carta Docenti Per effettuare il pagamento attraverso Carta del Docente, devi generare un buono di importo pari all'acquisto da effettuare ed inserire il codice nell'apposito campo quando la procedura te lo richiederà. Il buono dovrà essere generato per "Esercente online", categoria "Libri".
 

Se il poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) non avesse creato il poema epico-mitologico Metamorfosi, una cospicua quantità di opere d’arte non esisterebbe. Il saggio analizza la celeberrima opera poetica, per mezzo della quale si è creato un rapporto sintonico con le opere d’arte prodotte nei secoli ed esamina con peculiare attenzione i dipinti, gli affreschi e le sculture che hanno avuto come tema le Metamorfosi di Ovidio. L’opera letteraria gode fin dall’antichità di un fascino singolare, in quanto attrasse letterati, artisti nel campo dell’arte e del mondo teatrale, diventando motivo di illuminazione. Ovidio fu un poeta magistrale, creatore di un’arte letteraria che tuttora offre spunti di studio e di analisi. Il suo poema ispirò poeti illustri e divenne un punto di riferimento essenziale per la maggior parte dei maestri come Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Caravaggio, Rubens, Bernini, Rembrandt e Canova che, stimolati dalla scioltezza della narrazione, plasmarono i soggetti delle storie foggiando capolavori appartenenti all’arte figurativa. L’autrice sofferma la sua attenzione sul significato di alcuni miti, esaminando il ruolo da loro assunto nell’arte e nella letteratura. Ogni dipinto, affresco o scultura indagati sono preceduti sia dai versi riferiti alla composizione poetica, vale a dire dal mito che un tempo veniva interpretato artisticamente, che da una sintesi riassuntiva utile per conoscere i racconti legati alla mitologia.

Edizioni Espera

Prefazione;

Premessa;

Parte prima | Un poema eterno: Le Metamorfosi di Ovidio: vivrò; Le Metamorfosi e le arti figurative;

Parte seconda | Le Metamorfosi nell’arte: Il mito della Gigantomachia; La Sala dei Giganti di Giulio Romano; Il mito di Apollo e Dafne; Apollo e Dafne di Gianlorenzo Bernini; Il mito di Giove, Callisto, Diana; Giove e Callisto di Pieter Paul Rubens; Il mito di Giove ed Europa; Ratto d’Europa di Rembrandt Van Rijn; Il mito di Narciso; Narciso alla fonte di Giovanni Antonio Boltraffio; Il mito di Marte, Venere e Vulcano; Venere, Vulcano e Marte di Jacopo Tintoretto; La fucina di Vulcano di Diego Velázquez; Il mito di Giove e Danae; Danae di Antonio Allegri detto Correggio; Il mito di Perseo e Medusa; Rotella con la testa di Medusa di Caravaggio; Il mito di Teseo e Arianna / Bacco e Arianna; Bacco e Arianna di Tiziano Vecellio; Il mito di Teseo e Arianna; Teseo sul Minotauro di Antonio Canova; Il mito di Dedalo e Icaro; Volo di Icaro, Caduta di Icaro e Seppellimento di Icaro di Carlo Saraceni; Il mito di Apollo e Giacinto; Morte di Giacinto di Giambattista Tiepolo; Il mito di Venere e Adone; Venere e Adone di Paolo Veronese; Venere e Adone di Antonio Canova; Il mito di Ippòmene e Atalanta; Atalanta e Ippomene di Guido Reni; Il mito di Centauromachia; Battaglia dei Centauri o Centauromachia di Michelangelo Buonarroti; Il mito di Aci, Galatea e Polifemo; Trionfo di Galatea di Raffaello Sanzio; Polifemo di Sebastiano del Piombo;

Il poeta Publio Ovidio Nasone;

Bibliografia.

prodotto aggiunto alla lista