Topografia cristiana dei Campi Flegrei CUMA
Topografia cristiana dei Campi Flegrei CUMA

Topografia cristiana dei Campi Flegrei CUMA

9788899847265
9788899847265
€ 65,00 
prezzo

Gianfranco De Rossi

Topografia Antica

2020, 420 pp., ill. col. e bn.

Copertina con bandella brossura filo refe 16,8 x 24 cm

ISBN: 9788899847265

Acquista su Torrossa:   versione digitale

Pagamenti sicuri al 100%
Paga con la Carta del Docente
Paga con la Carta Docenti Per effettuare il pagamento attraverso Carta del Docente, devi generare un buono di importo pari all'acquisto da effettuare ed inserire il codice nell'apposito campo quando la procedura te lo richiederà. Il buono dovrà essere generato per "Esercente online", categoria "Libri".
 

La ricchezza archeologica dei Campi Flegrei si rivela nei secoli meno conosciuti e indagati, dopo la fine dell’Impero Romano. Il volume ha come oggetto la topografia tardoantica e medievale di Cuma, una città prestigiosa in età greca e romana, ridotta nell’acropoli-castrum durante la guerra greco-gotica, in lento e progressivo decadimento a causa delle lotte con i Longobardi e le scorrerie dei Saraceni, fino al definitivo abbandono all’inizio del XIII secolo. Tre edifici di culto (qui denominati Cuma I, la cattedrale dedicata a San Massimo, Cuma II e Cuma III) e due aree cimiteriali (Crypta e Antro della Sibilla) sono collocate nello stesso settore della città antica: l’acropoli e le sue pendici verso la città bassa. Le proposte di datazione e le ipotesi ricostruttive qui presentate sono il risultato di uno studio combinato tra evidenze monumentali ancora visibili, indagini di scavo del passato rimaste inedite e dati d’archivio. I monumenti individuati presentano alcuni caratteri comuni, fra i più importanti il loro intenso utilizzo funerario e l’essere effetto della rioccupazione di edifici preesistenti. È questa certamente la principale dinamica della Cuma paleocristiana finora conosciuta: i templi si trasformano in chiese, nascono nuove aree cimiteriali lontano dalle necropoli d’età classica; la stessa acropoli viene rioccupata in funzione militare, oltre che religiosa e civile, in un processo generale di selezione delle strutture e infrastrutture urbane.

Edizioni Espera

1. La diocesi di Cuma: Inquadramento geografico; Storia degli studi; Il cristianesimo a Cuma; Le testimonianze letterarie precedenti al IV secolo: dal Pastore di Erma allo Pseudo Giustino; Le principali vicende storiche della diocesi dalla fondazione alla scomparsa. Cronotassi episcopale; Agiografia e culto dei santi venerati a Cuma;

2. La topografia della città tardoantica e medievale: Il quadro urbanistico; L’acropoli trasformata in castrum: strutture militari e abitato; Il suburbio: necropoli e ville; il territorio cumano: viabilità e insediamenti;

3. La topografia cristiana: Ecclesia beati Maximi (Cuma I); La chiesa sul tempio della terrazza inferiore dell’acropoli (Cuma II); La chiesa anonima sulla terrazza inferiore dell’acropoli (Cuma III); L’area funeraria della Crypta Romana. La “Basilica Rupestre”; L’area funeraria nel cd. Antro della Sibilla; Le chiese medievali nel territorio (San Martino, San Pietro a Pertuso). I monasteri. La questione di Ischia;

4. Epigrafia cristiana di Cuma: Epigrafi paleocristiane; Epigrafi medievali. L’epigrafe “Anonima da San Massimo”;

5. Disiecta membra. I reperti scultorei paleocristiani e medievali da Cuma: Decorazioni architettoniche dall’acropoli di Cuma; La scultura; Conclusioni;

Appendice 1: Catalogo delle tombe; Appendice 2: Unità Stratigrafiche Murarie: schede; Appendice 3: Documenti inediti d’archivio: stampe e foto;

V. Vegni, Epigrafia e informatica: un metodo per la restituzione digitale delle iscrizioni;

Bibliografia.

prodotto aggiunto alla lista