TRAIANO L'Ottimo Principe
Autori: Laura Audino, Patrizia Calabria, Paolo Calicchio, Claudio Impiglia, Umberto Moruzzi; Anno: 2018; Pagine: 96
Marco Ulpio Nerva Traiano, fu Imperatore forte e giusto, uomo, soldato, amministratore eccezionale che restituì a Roma la sicurezza dei confini e la garanzia della sopravvivenza per ulteriori 300 anni. Le sue opere, le sue conquiste e le sue leggi restano impresse nelle monete da lui coniate tra il 98 e il 117 d.C.
Acquista su Torrossa: Versione Digitale
- Tema
- Numismatica
Storia - Anno
- 2018
- Pagine
- 96
- Copertina
- Brossura
- Larghezza
- 24 cm
- Altezza
- 22 cm
- Peso
- 0.300 kg
Marco Ulpio Nerva Traiano, fu Imperatore forte e giusto, uomo, soldato, amministratore eccezionale che restituì a Roma la sicurezza dei confini e la garanzia della sopravvivenza per ulteriori 300 anni. Le sue opere, le sue conquiste e le sue leggi restano impresse nelle monete da lui coniate tra il 98 e il 117 d.C. Attraverso la descrizione di queste monete, e in particolare l’analisi del sesterzio coniato nel 113 d.C. per celebrare la costruzione del porto esagonale di Fiumicino, recentemente acquistato dalla Pro Loco della città costiera, alcuni studiosi e numismatici ricostruiscono il profilo storico e politico dell’Imperatore, le cui gesta vivono ancora oggi nelle opere architettoniche da lui lasciate nel mondo per la gloria di Roma.
Indice: Il sesterzio di Traiano, una magnifica impresa; Prefazione; Introduzione; Traiano: il problema delle fonti storiche; Roma prima di Traiano; Marco Ulpio Traiano Optimus Princeps; L’iconografia imperiale di Traiano: l’arte e l’ideologia di un’epoca sulla moneta; L’aspetto dell' Ottimo Principe; Traiano: pubblica virtù e libertà restituita; La liberalità di Traiano; Le donne di Traiano; Traiano e l'Esercito; Traiano il Conquistatore: la Dacia; Traiano il Conquistatore: l'Arabia; Traiano: le Opere Pubbliche; Apollodoro di Damasco: “il maestro delle opere di Traiano”; il foro di Traiano a Roma; Il film delle guerre contro i Daci: la colonna Traiana; Traiano: il costruttore di Porti; Traiano e le campagne in oriente; Traiano dalle gesta al Mito; Brevi cenni sulla monetazione traianea; Il Principe Giovanni Torlonia e la bonifica di Porto; La famiglia Sforza Cesarini, il “Lago” di Traiano e l’Oasi di Porto; Bibliografia; Ringraziamenti; Crediti fotografici.