Impronte di donna. Realtà femminili...
Impronte di donna. Realtà femminili...

Impronte di donna. Realtà femminili nell’antichità classica

9788899847609
9788899847609
€ 22,00 
prezzo

Mariarosaria Barbera

Profili di Clio. Saggi di Storia

2023, 320 pp. + sedicesimo col. f.t.

Copertina con bandella brossura filo refe 14 x 21 cm

ISBN: 9788899847609

e-ISBN: 9788899847623

DOI: 10.57627/9788899847623

Acquista su Torrossa:

Pagamenti sicuri al 100%
Paga con la Carta del Docente
Paga con la Carta Docenti Per effettuare il pagamento attraverso Carta del Docente, devi generare un buono di importo pari all'acquisto da effettuare ed inserire il codice nell'apposito campo quando la procedura te lo richiederà. Il buono dovrà essere generato per "Esercente online", categoria "Libri".
 

Il libro intende fornire una panoramica sulle donne “speciali”, quelle che, pur nella condizione di minorità cui la società antica e le sue leggi le costringevano, sono riuscite a lasciare traccia di sé, della loro vita e spesso delle loro capacità. Dopo un necessario accenno ai periodi più remoti, quando la protostoria diventa storia e viene narrata affiancando alla cultura materiale il supporto delle fonti scritte, si segue essenzialmente lo sviluppo della società greca e di quella romana, nel rapporto con il genere femminile e soprattutto con un certo numero di donne rappresentative della condizione, dei suoi disagi e delle sue conquiste.

I primi tre capitoli offrono un inquadramento generale rispetto alle donne riassuntivamente definibili “etrusche e italiche”, poi a quelle greche e romane, rilevando similitudini e differenze delle condizioni sociali e giuridiche. Il concetto di “donna greca”, infatti, presenta sensibili variazioni nel tempo e nello spazio, in dipendenza dalle diverse geografie e diversi sistemi statuali, fino a giungere una certa omologazione legata a nascita e diffusione della cultura ellenistica. Risulta più ampio lo spettro delle donne romane, presentate (ove occorra insieme con le consorelle della Grecia e dell’Oriente ellenistico) anche nel rapporto con la vita pubblica: il sacerdozio delle Vestali, il lavoro spicciolo ma anche imprenditoriale, la medicina, le humanae litterae, lo spettacolo, lo sport e la politica, nella quale molte donne si distinsero dalla monarchia all’avanzato periodo imperiale, lasciando il segno.

Il volume si conclude con un focus sull’età tardoantica, quando l’irrompere del cristianesimo modifica gli equilibri politici e sociali, anche invertendo il percorso di autonomia femminile da tempo intrapreso e definendo la nuova condizione della donna cristiana, in un rapporto complesso e mutevole con i valori e le esigenze di autoconservazione della classe dirigente, legata ai vecchi culti.

Edizioni Espera

Premessa; I. Donne speciali fra Etruria e Roma; Inquadramento generale; II. La donna greca, le donne greche; Sguardi maschili sulle donne; Nell’area magnogreca: Locri Epizefiri, Siracusa, Taranto; Donne che parlano, leggono e scrivono, le etère; Donne nel mondo del lavoro e nella vita pubblica; Il nuovo modello femminile dell’età ellenistica; La partecipazione femminile: limiti e controlli; III. La donna romana, le donne romane; IV. Le donne e la filosofia; Le filosofe; Le appassionate di filosofia; V. Le Vestali a Roma e fuori Roma; VI. Poetesse e letterate; VII. Le donne, il lavoro e la vita pubblica; VIII. Le donne e la medicina; IX. Donne nello spettacolo e nello sport; X. Donne e politica; 1. Periodo monarchico e repubblicano; 2. Il periodo imperiale; Dall’età augustea alla fine del I secolo d.C.; Il II secolo d.C.; Il III secolo d.C.; Il IV secolo d.C.; Il V secolo d.C.; XII. Donne dell’età tardoantica; Bibliografia e abbreviazioni delle fonti antiche; Bibliografia.

prodotto aggiunto alla lista