La Grotta dei serpenti tra medicina e folclore
La Grotta dei serpenti tra medicina e folclore

La Grotta dei serpenti tra medicina e folclore

9788899847012
9788899847012
€ 35,00 
prezzo

Stefano Gambari

ArcheoItinera

2017, 212 pp., ill. col. e bn.

Copertina con bandella brossura filo refe 16,8 x 24 cm

ISBN: 9788899847012

Acquista su Torrossa:   versione digitale

Pagamenti sicuri al 100%
Paga con la Carta del Docente
Paga con la Carta Docenti Per effettuare il pagamento attraverso Carta del Docente, devi generare un buono di importo pari all'acquisto da effettuare ed inserire il codice nell'apposito campo quando la procedura te lo richiederà. Il buono dovrà essere generato per "Esercente online", categoria "Libri".
 

Nel dizionario dei luoghi comuni, Gustave Flaubert annotava che «le caverne sono sempre piene di serpenti» e i serpenti «sono tutti velenosi»! A Roma, nel Seicento, si diffondono notizie di guarigioni dovute a sospette pratiche terapeutiche che si svolgevano in una cavità termale presso Sasso (Cerveteri). Bisce buone risanano i malati, escono dai cunicoli e leccano il sudore, asciugando la pelle dei malati. Inizia una lunga tradizione a stampa che giustifica il fenomeno e si richiama all'incubatio dell'isola Tiberina, all'uso dell'oppio, al re dei serpenti, registrando l'invidia dei medici locali, che bruciano il sottobosco per eliminare le bisce. Più tardi prevale lo scetticismo e la tradizione popolare è ridicolizzata. Riferimenti colti si innestano su un vasto tessuto di credenze folcloriche relative alle virtù del serpente e della grotta: il mondo sotterraneo è da sempre popolato di ianare, di draghi, di creature fantastiche, di tesori nascosti...

Edizioni Espera

Introduzione;

Capitolo 1 Il Monte delle fate, le grotte e i serpenti: Il territorio e le cavità naturali; Questioni aperte e tradizione dei testi;

Capitolo 2 Il Seicento: Antro colmo d’orror languendo meco, 1621; De Spelunca et serpentibus Caeretanis, 1634-36; Il resoconto della visita di un giovane medico; La grotta dei serpenti, le malattie e la cura; Proprietà delle acque e circolazione sotterranea; Bisce buone e santi patroni. Sant’Egidio; San Domenico e il controllo dei serpenti; Una ‘velenosa’ controversia; Il sopralluogo di A. Kircher, 1640; T. Bartholin, “prendono alcuni oppio”, 1644; Il serpente regolo; Le mute nel Musaeum Wormianum, 1655; Formule magiche e ciarauli; La visita di J. Finch, 1663; Un caso di guarigione più tardo, 1692; Gli itinera di Bernardino da Arezzo, 1698;

Capitolo 3 Il Settecento: La Teologia fisica di W. Derham, 1713; La grotta meravigliosa di J.B. Labat, 1731; “Potrebbero esser false le notizie de i Serpi”, F. Eschinardi, 1750; La Ciclopedia di G.M. Secondo, 1751; Il commento di un geografo e di un medico;

Capitolo 4 L’Ottocento: Le Memorie di N.M. Nicolai, 1803; Un archeologo e un professore di ‘regioni serpentifere’, 1823; Una favola cui non credono nemmeno “i più idioti del popolo”, 1833; I Diporti e riposi villerecci di A. Belli, 1851; Ostinate paganie o astuzie contadine? 1851; L’incubatio e l’Isola Tiberina; Schemi di interpretazione mitologici e folclorici; Nel taccuino di un naturalista, 1852; La favoletta dei serpenti: A. Zuccagni-Orlandini, 1861; Un seguace di Labat, 1865; Un’illustrazione delle acque minerali e altre guide; Chioccia dalle uova d’oro e leggende plutoniche.

Capitolo 5 Il Novecento: Visite geologiche, 1948; La clinica d’eccezione di O. Morra, 1950; Le osservazioni biospeleologiche di S. Patrizi, 1954; Testimonianze contemporanee; Un’interpretazione strutturale;

Conclusione;

Appendice;

Riferimenti bibliografici.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

prodotto aggiunto alla lista