La fabbrica dei cristalli
Autore: Valeria Bacci; Anno: 2011; Pagine 129
Il volume è uno studio di archeologia industriale e storia sociale della vetreria di Poggio Mirteto (RI), che fu attiva dal 1827 al 1948. Dopo aver illustrato le tecniche di lavorazione e l’organizzazione del lavoro in una vetreria del XIX secolo, l’autrice accompagna il lettore attraverso la creazione, il successo, la crisi dell’opificio nei suoi 120 anni di vita. Inoltre descrive e indaga l’impatto sociale ed economico che l’industria ed i suoi operai specializzati, tutti provenienti da altre aree d’Italia e dall’estero, ebbero nella comunità della cittadina sabina.
- Tema
- Storia Moderna e Contemporanea
- Anno
- 2011
- Pagine
- 129
- Copertina
- Brossura
- Larghezza
- 21 cm
- Altezza
- 30 cm
- Peso
- 0.600 kg
Il volume è uno studio di archeologia industriale e storia sociale della vetreria di Poggio Mirteto (RI), che fu attiva dal 1827 al 1948. Dopo aver illustrato le tecniche di lavorazione e l’organizzazione del lavoro in una vetreria del XIX secolo, l’autrice accompagna il lettore attraverso la creazione, il successo, la crisi dell’opificio nei suoi 120 anni di vita. Inoltre descrive e indaga l’impatto sociale ed economico che l’industria ed i suoi operai specializzati, tutti provenienti da altre aree d’Italia e dall’estero, ebbero nella comunità della cittadina sabina.