Emar. La crisi delle antiche civiltà...
Emar. La crisi delle antiche civiltà...

Emar. La crisi delle antiche civiltà del Vicino Oriente nel racconto di una città

9788899847692
978-88-99847-69-2
€ 38,00 
prezzo

Stefano Seminara

CoSMO Collana di Studi Mediterranei e Orientali

2024, 152 pp., ill. col.

Copertina con bandella brossura filo refe 16,8 x 24 cm

ISSN: 2974-5047

ISBN: 9788899847692

e-ISBN: 9788899847708

DOI: 10.57627/9788899847708

Pagamenti sicuri al 100%
Paga con la Carta del Docente
Paga con la Carta Docenti Per effettuare il pagamento attraverso Carta del Docente, devi generare un buono di importo pari all'acquisto da effettuare ed inserire il codice nell'apposito campo quando la procedura te lo richiederà. Il buono dovrà essere generato per "Esercente online", categoria "Libri".
 

È noto che l’Antico Testamento contiene elementi di aspra critica nei confronti della cultura urbana sviluppatasi verso la fine del IV millennio in Mesopotamia e da lì esportata in Siria intorno alla metà del III millennio. In Siria-Palestina il modello di sviluppo urbano – incentrato sul binomio tempio-palazzo, sull’istituto monarchico come asse fra terra e cielo e infine sull’uso della scrittura nell’amministrazione – entrò presto in competizione con un modello alternativo, fondato sull’appartenenza tribale e sui legami gentilizi. Lo stesso etnonimo Ebrei è stato associato a un termine (habiru) noto dalle fonti egiziane della seconda metà del II millennio e designante quegli elementi della popolazione che fuggivano dal sistema di potere imperiale egiziano in Siria-Palestina per darsi alla macchia e mescolarsi ai nomadi del deserto, diventando alla fine dei nemici. La scoperta dei coevi archivi di Emar (odierna Meskene) dimostra che, pressappoco nel medesimo periodo, la stessa concorrenza fra i due modelli di sviluppo era presente nella Siria del Nord, allora sotto il dominio dell’impero ittita. Crisi economica e sociale, indebitamento e conseguente asservimento degli strati più fragili della popolazione, guerre, conflitti sociali e instabilità politica interna: tutti questi fattori fanno da cornice alle centinaia di transazioni e di atti registrati nei testi di Emar. Leggendo tra le righe di un formulario rigidamente codificato emerge la drammatica e lenta agonia di un’intera comunità, dai sovrani locali ai privati cittadini. Il vecchio mondo tramontava, nuove idee attecchivano.

Edizioni Espera

Presentazione (F.M. Benedettucci)

Prefazione

Introduzione

1. La scoperta e i dati archeologici

2. Archivi e testi

3. La storia e la questione della cronologia degli archivi; 3.1. La storia di Emar prima dell’età degli archivi; 3.2. La questione della cronologia di Emar; 3.2.1. La prima teoria cronologica: la contemporaneità dei due lotti di documentazione; 3.2.2. La questione di Limi-šarra; 3.2.3. Il testo KŠD 6: una dinastia fantasma?; 3.2.4. La teoria della parziale sovrapposizione cronologica dei due tipi di documentazione; 3.2.5. La teoria delle due comunità separate, ma coeve; 3.2.6. Much Ado About Nothing?; 3.3. La storia di Emar all’epoca degli archivi

4. L’articolazione del potere e le istituzioni; 4.1. La nomenclatura del potere nell’antica Mesopotamia e in Siria; 4.2. La regalità a Emar: Benedizione al re; 4.3. La conquista ittita e la regalità limitata; 4.4. Le autorità locali: la Città, Ninurta, gli Anziani, i Fratelli; 4.5. Emar nel sistema di potere ittita; 4.6. La famiglia dell’indovino

5. Economia, diritto, società

6. I testi pratici: un florilegio

7. La religione e il culto; 7.1. Le fonti; 7.2. Il pantheon; 7.3. Il culto: il personale, i rituali e le feste; 7.4. I rituali ‘anatolici’: il culto imperiale ittita a Emar?

8. La letteratura; 8.1. La ballata degli eroi d’altri tempi; 8.2. Enlil e Namzitara

Conclusione

Abbreviazioni dei testi citati

Bibliografia selettiva

Appendice (F.M. Benedettucci)

Referenze iconografiche

Indice dei nomi principali

prodotto aggiunto alla lista