Fossanova e San Tommaso. Sulle orme di San Tommaso d’Aquino a Fossanova. Un percorso tra agiografia e topografia
Autore: Giovanni Maria De Rossi; Anno: 2013; Pagine: 274
In tre densi capitoli viene esaminato il contesto storico ambientale che fu testimone degli eventi che in rapida successione videro, a Fossanova, l’arrivo, la morte e l’attività miracolosa di San Tommaso d’Aquino. Le componenti storiche, monumentali e ambientali, sia quelle ricercate e scoperte ex novo che quelle pregresse rilette criticamente, finiscono per costituire un’ideale scacchiera in cui inserire razionalmente e costruttivamente i singoli dati della ricerca.
- Tema
- Storia
- Anno
- 2013
- Pagine
- 274
- Copertina
- Brossura
- Larghezza
- 17 cm
- Altezza
- 24 cm
- Peso
- 1.000 kg
In tre densi capitoli viene esaminato il contesto storico ambientale che fu testimone degli eventi che in rapida successione videro, a Fossanova, l’arrivo, la morte e l’attività miracolosa di San Tommaso d’Aquino. Le componenti storiche, monumentali e ambientali, sia quelle ricercate e scoperte ex novo che quelle pregresse rilette criticamente, finiscono per costituire un’ideale scacchiera in cui inserire razionalmente e costruttivamente i singoli dati della ricerca.
È così che la sequenza dei fatti di cronaca, apparentemente slegati fra di loro, viene a ricomporre uno spicchio di storia che vede costantemente in controluce la figura dell’Aquinate.